Salta al contenuto principale

Polizia Locale : compiti e funzioni

Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2025, 15:38

Area:  Servizi alla Città ed alla Sicurezza


Responsabile del Servizio : Commissario Capo Coordinatore Dott. Alessio BOSCO


Assessore delegato : Sindaco


compitisedeComandante 


A differenza della Polizia di Stato, dei Carabienieri o della Guardia di Finanza, che hanno competenze di carattere nazionale o regionale, la Polizia Locale si occupa principlamente di violazioni delle normative locali e di aspetti specifici legati alla vita urbana. Tuttavia, in casi particolari, può collaborare con altre forze di polizia.

La Polizia Locale è una figura fondamentale per la gestione della quotidianità nelle città e nei comuni, con un forte legame con la comunità locale.

COMPITI E FUNZIONI PRINCIPALI:

  1. CONTROLLO DEL TRAFFICO E DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE: La Polizia Locale è incaricata di monitorare il traffico cittadino, gestire la viabilità e intervenire in caso di incidenti. Si occupa anche della gestione di parcheggi e delle sanzioni per violazioni del codice della strada.
  2. SICUREZZA URBANA: (Gestione di atti vandalici e disturbi alla quiete pubblica)
  3. CONTROLLO DELL'EDILIZIA E DEL TERRITORIO: La Polizia Locale vigila sull'osservanza delle normative edilizie , urbanistiche e ambientali. Si occupa inoltre, di effettuare controlli all'interno delle attività commerciali, per verificare il rispetto delle licenze e delle normative in materia di sicurezza.
  4. ATTIVITA' DI PREVENZIONE ED EDUCAZIONE CIVICA: Organizza campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, sul rispetto delle regole. Inoltre svolge, attività di prevenzione del crimine.
  5. CONTROLLO DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI E DELLE LICENZE: La Polizia Locale verifica che le attività commerciali, come bar, ristoranti e negozi rispettino le normative locali, come quelle relative alla somministrazione di alimenti e bevande, o la vendita di prodotti in luoghi pubblici.
  6. INTERVENTI IN CASO DI EMERGENZE e COLLABORAZIONI CON ALTRE FORZE DI POLIZIA (es. calamità naturali, incidenti gravi ecc.)
  7. SERVIZI DI ORDINE PUBBLICO durante eventi e manifestazioni.
  8. CONTROLLO DELLE NORME ANTI-CONTAGIO E SANITARIE: durante la pandemia ad esempio, la Polizia Locale è stata impegnata nel controllo delle normative sanitarie e delle restrizioni, come per esempio legate al distanziamento sociale o all'uso delle mascherine. 
  9. POLIZIA GIUDIZIARIA: In alcuni casi, la Polizia Locale svolge anche attività di Polizia Giudiziaria, partecipando alle indagini e collaborando con le altre forze dell'ordine.

 

 

 

 

 


 


 


Pagine correlate

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot