Assegnazione alloggi pubblici 2022
PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO
Ore 10.00 del 15 FEBBRAIO 2022 alle ore 16.00 del 31 MARZO 2022
Indizione dell’avviso pubblico
Ai sensi dell’articolo 8, comma 5 e articolo 27 del regolamento regionale n. 4/2017 e s.m.i. e DGR X/7316 del 30 ottobre 2017 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici.
CHI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA
Possono presentare domanda i soggetti in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza, situazione economica, abitativa e familiare specificati nell’art.7 del regolamento regionale 4/2017 modificato ed integrato a marzo 2019 e dalla Legge Regionale dell’8 luglio 2016 n° 16. Non potranno presentare domanda i nuclei familiari con indicatore di situazione economica equivalente (ISEE) superiore ad € 16.000,00, come previsto dall’art.7 del regolamento sopraccitato.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
La domanda va compilata dal richiedente esclusivamente in modalità telematica accedendo alla piattaforma SIAGE: https://www.serviziabitativi.servizirl.it/serviziabitativi/.
Ogni postazione p.c. è valida anche quella di casa.
COME ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA SIAGE:
Con tessera CRS (Carta Regionale dei Servizi) in corso di validità o CNS (Carta Nazionale dei servizi) con PIN, da richiedere all’A.S.S.T. territoriale;
Con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
I cittadini interessati a partecipare possono prendere visione dell’avviso pubblico sul sito istituzionale del proprio comune, dei proprietari o presentarsi presso le sedi di seguito indicate ove ritirare l’avviso, la relativa modulistica e chiedere un eventuale appuntamento per la registrazione e la compilazione della domanda:
-
Comune di Cernusco sul Naviglio giorni e orari: mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 previo appuntamento telefonico al numero – 029278362
-
Comune di Bellinzago L.do giorni e orari: GIOVEDI’ 9.30-12.30 previo appuntamento telefonico al numero 0295385019.
-
Comune di Bussero giorni e orari: mercoledì dalle 14 alle 17 e venerdì dalle 9 alle 13 previo appuntamento telefonico al numero 02 9533332 (chiamare dal lunedì al giovedì dalle 14,30 alle 16,30).
-
Comune di Cambiago giorni e orari: il servizio è svolto da OMNICED, via 24 maggio, 4 a Cambiago previo appuntamento telefonico al numero 02 9506592.
-
Comune di Carugate giorni e orari: mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 previo appuntamento telefonico al numero 02-92158223
-
Comune di Cassina de’ Pecchi giorni e orari: mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 previo appuntamento telefonico al numero 02/95440222.
-
Comune di Gessate giorni e orari: martedì dalle 9.00 alle 13.00 previo appuntamento telefonico al numero 02959299555
-
Comune di Gorgonzola giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.00 - Lunedì e mercoledì anche pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 previo appuntamento telefonico al numero 02 – 95701224
- Comune di Pessano con Bornago giorni e orari: lunedì dalle 16.30 alle 17.00 e il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 previo appuntamento telefonico al numero 02959697218
- Aler Milano – UOG di Sesto San Giovanni via Puricelli Guerra, 24 su esclusivamente appuntamento telefonico al numero 800019229 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 e il mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 15.30
Si precisa che in caso di appuntamento con i servizi comunali o Aler, l’interessato deve portare:
- CRS o CNS (Carta Regionale o Nazionale dei Servizi) con relativo PIN, oppure credenziali SPID;
- cellulare e indirizzo di posta elettronica utilizzati per l’abilitazione alla piattaforma;
- documento d’identità, CRS o CNS, di tutti i componenti del nucleo famigliare;
- per i cittadini non appartenenti all’Unione europea: permesso di soggiorno di lungo periodo o permesso di soggiorno almeno biennale in cui si attesti che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo;
- attestazione ISEE;
- marca da bollo da 16 Euro, nel caso non si opti per il pagamento virtuale;
- eventuali altri elementi e informazioni ritenuti indispensabili dal servizio di supporto.
Tutti i documenti sopra elencati devono essere in corso di validità.
Per ulteriori informazioni consultare l'Avviso allegato.